Hai bisogno di una consulenza?
Contattami senza impegno per qualsiasi consulenza relativa alla verifica di autenticità di firme, testamenti, testi manoscritti in genere, in ambito privato ed in ambito giudiziale, civile e penale.
Per diventare grafologo ci sono vari percorsi e non sempre professionalizzanti.
Quelli più seri vengono svolte in Scuole di formazione accreditate da Associazioni di categoria con corsi almeno triennali che contemplano anche la contemporaneità di ulteriori step formativi con la frequenza a seminari di approfondimento ed esercitazioni.
Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza. Tale attestato assume diversa attendibilità e spendibilità se l’ente erogatore è certificato o meno da associazioni di categoria, è accreditato alla Regione, etc.
L’attività di grafologo può essere svolta ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 inerente alle Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (GU n.22 del 26-1-2013) che non obbliga il professionista ad aderire alle associazioni di categoria, seppure tale adesione costituisca uno spazio di garanzia per l’utente e di crescita per il professionista.
Dopo il triennio formativo si possono intraprendere ulteriori specializzazioni: educatore del gesto grafico (recupero disgrafia o prevenzione disgrafia), perizia (falsificazione di firma, perizie, ecc), gestione risorse umane, orientamento professionale e scolastico, consulenza familiare, e comincia a delinearsi anche in ambito criminologico.
Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede la figura del Grafobiometrista (si occupa della particolare forma di Firma Elettronica Avanzata) sempre più in uso nei giorni nostri.
Contattami senza impegno per qualsiasi consulenza relativa alla verifica di autenticità di firme, testamenti, testi manoscritti in genere, in ambito privato ed in ambito giudiziale, civile e penale.